
Gli indirizzi
Il Diplomato in “Trasporti e Logistica”:
- ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;
- opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
- possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.
È in grado di:
- integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto; intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
- collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi; applicare le tecnologie per l'ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
- agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro; collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell'ambiente e nell’utilizzazione razionale dell'energia.
L'Istituto inoltre permette agli studenti di specializzarsi in un ambito preciso, mettendo a disposizione cinque diversi indirizzi:

Conduzione del mezzo navale
Il diplomato potrà trovare impiego come Tecnico delle infrastrutture del trasporto, della gestione del traffico e della relativa assistenza e sorveglianza; Addetto alla gestione e organizzazione delle procedure di imbarco/sbarco, spostamento e trasporto dei passeggeri; addetto alla conduzione del mezzo e alla gestione degli impianti di bordo; addetto alla gestione degli spazi di bordo e dei servizi di carico/scarico delle merci.
Potrà completare la propria formazione presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'ambito “Mobilità delle persone e delle merci” presente all'Accademia Mercantile di Genova, “Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche”.
Ha l'accesso a qualsiasi indirizzo universitario con una preparazione di elezione per Ingegneria, Ingegneria Navale, Ingegneria dei Trasporti, Scienze e Tecnologie della Navigazione.

Conduzione apparati e impianti marittimi
Il diplomato potrà trovare impiego:
-
a bordo come Allievo Ufficiale di Macchina;
-
a terra in molteplici ambiti quali i settori delle Riparazioni Navali in porto, dell’Industria Meccanica, del Trasporto Ferroviario, dell’impiego autonomo nella Motoristica e nell’Impiantistica termica, elettrica, meccanica e idraulica.
La loro competenza emerge negli Istituti di classificazione navali e negli Enti di sorveglianza ispettiva. Potrà completare la propria formazione post diploma presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'ambito “Mobilità delle persone e delle merci” presente all'Accademia Mercantile di Genova, “Efficienza Energetica” a Savona, “Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici” a La Spezia.
Ha l'accesso a qualsiasi indirizzo universitario con una preparazione di elezione per Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Navale, Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti, Maritime Science and Technology.

Costruzioni navali
Il diplomato potrà trovare impiego come Tecnico delle infrastrutture del trasporto, della gestione del traffico e della relativa assistenza e sorveglianza; Addetto alla gestione e organizzazione delle procedure di imbarco/sbarco, spostamento e trasporto dei passeggeri; addetto alla conduzione del mezzo e alla gestione degli impianti di bordo; addetto alla gestione degli spazi di bordo e dei servizi di carico/scarico delle merci.
Potrà completare la propria formazione presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'ambito “Mobilità delle persone e delle merci” presente all'Accademia Mercantile di Genova, “Produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture”, “Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche”.
Ha l'accesso a qualsiasi indirizzo universitario con una preparazione di elezione per Ingegneria, Ingegneria Navale, Ingegneria dei Trasporti, Scienze e Tecnologie della Navigazione.

Logistica
Il diplomato potrà trovare impiego come tecnico logistico in aziende ed imprese attive nella movimentazione merci in ambito aereo, marittimo e/o terrestre. L’articolazione “Logistica” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto: aereo, marittimo e terrestre, anche al fine di valorizzare l’acquisizione di idonee professionalità nell’interrelazione fra le diverse componenti.
Potrà completare la propria formazione presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'ambito “Mobilità delle persone e delle merci” presente all'Accademia Mercantile di Genova, “Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche”.
Ha l'accesso a qualsiasi indirizzo universitario con una preparazione di elezione per l'area logistica ed economica.

Conduzione del mezzo aereo
Il diplomato potrà trovare impiego come Tecnico aeronautico, tecnico del trasporto aereo, addetto di scalo per gestione dei servizi di front/line, assistente di volo (steward hostess), controllore del traffico aereo in ambito militare e civile, responsabile di volo e rampista.
Potrà completare la propria formazione presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'ambito “Mobilità delle persone e delle merci”, “Produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture”, “Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche”.
Ha l'accesso a qualsiasi indirizzo universitario con una preparazione di elezione per l'ambito aeronautico.